Menu
Close

Estate

Un'estate indimenticabile in montagna a Riobianco in Valle Aurina

Seguici

Estate

Scopri le affascinanti montagne dell'Alto Adige nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Le giornate estive, si respira. Aria pura di montagna, la vista di oltre 80 tremila e idilliaci luoghi naturali per fare una pausa. Esplorare lo scenario unico di montagna in tutto il parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, proprio come lo volevate! La Valle Aurina è una delle più svariate aree escursionistiche in Alto Adige: dalla tranquilla escursione in famiglia ad impegnative escursioni in montagna - ognuno troverà il suo personale tour. Oppure preferite esplorare montagne e valli su una mountain bike? Rilassatevi poi sulla nostra terrazza al sole e nel giardino ombreggiato con il romantico laghetto naturale.

Highlights

Momenti indimenticabili nella Valle Aurina

Altri punti salienti nella Valle Aurina includono una passeggiata in funivia fino a Speikboden, dove potrete partire comodamente a camminare in cima alla montagna. Quasi un must in Valle Aurina: l'escursione gastronomica adatta alle famiglie fino a una delle tradizionali malghe alla fine della valle. Altrettanto impressionanti: le cascate impetuose di Reinbach, i laghi di montagna cristallini e i sentieri Kneipp di Riobianco. Mettetevi in cammino!

Favolose giornate nella natura

Tranquilli escursionisti e cacciatori di cime

Scarponi e zaino in spalla - intorno alla pensione Mitterbach vi attende una infinita varietà di percorsi! Una camminata di circa tre ore vi porta da Riobianco attraverso la Valle Trattenbach al rifugio Chemnitzer sul passo di Neves (2.419 m, detto anche Nevesjochhütte): una volta in cima, troverete un accogliente gestore e un grandioso panorama montano. Il ritorno vi riporta oltre la malga Göge di nuovo qui da noi. 

Favolose giornate nella natura

Tranquilli escursionisti e cacciatori di cime

Scarponi e zaino in spalla - intorno alla pensione Mitterbach vi attende una infinita varietà di percorsi! Una camminata di circa tre ore vi porta da Riobianco attraverso la Valle Trattenbach al rifugio Chemnitzer sul passo di Neves (2.419 m, detto anche Nevesjochhütte): una volta in cima, troverete un accogliente gestore e un grandioso panorama montano. Il ritorno vi riporta oltre la malga Göge di nuovo qui da noi. 

Highlights

Momenti indimenticabili nella Valle Aurina

Altri punti salienti nella Valle Aurina includono una passeggiata in funivia fino a Speikboden, dove potrete partire comodamente a camminare in cima alla montagna. Quasi un must in Valle Aurina: l'escursione gastronomica adatta alle famiglie fino a una delle tradizionali malghe alla fine della valle. Altrettanto impressionanti: le cascate impetuose di Reinbach, i laghi di montagna cristallini e i sentieri Kneipp di Riobianco. Mettetevi in cammino!

Divertimento nel tempo libero

Avventure e scoperte nella Valle Aurina

Esplorate la Valle Aurina in bici! Gli appassionati di mountain bike possono affrontare il giro Kleinjöchl con trail impegnativi e 1.000 metri di dislivello, oppure il giro delle malghe che passa per otto malghe. Chi cerca un percorso più tranquillo, può godersi la pista ciclabile a misura di bambino, passando da un maso all'altro. E un pic-nic nel verde accontenta tutti! Le biciclette sono anche disponibili a noleggio.


Un emozionante discesa in rafting in un gommone sulle acque impetuose dell'Aurino. Ammirare i colori affascinanti dei minerali e le pietre preziose al Museo dei Minerali di San Giovanni. O sentirsi come un cavaliere o damigella nel Castello di Tures, uno dei castelli meglio conservati dell'Alto Adige. In Valle Aurina potrete scoprire molte cose uniche! Non si stupiscono solo i bambini quando entrano a Predoi nel trenino della miniera.


E avete già visitato il Messner Mountain Museum a Brunico e a Plan de Corones? Si conosce una regione e la sua gente anche in una delle feste di paese, luogo di incontro per piacevoli serate estive.

Divertimento nel tempo libero

Avventure e scoperte nella Valle Aurina

Esplorate la Valle Aurina in bici! Gli appassionati di mountain bike possono affrontare il giro Kleinjöchl con trail impegnativi e 1.000 metri di dislivello, oppure il giro delle malghe che passa per otto malghe. Chi cerca un percorso più tranquillo, può godersi la pista ciclabile a misura di bambino, passando da un maso all'altro. E un pic-nic nel verde accontenta tutti! Le biciclette sono anche disponibili a noleggio.


Un emozionante discesa in rafting in un gommone sulle acque impetuose dell'Aurino. Ammirare i colori affascinanti dei minerali e le pietre preziose al Museo dei Minerali di San Giovanni. O sentirsi come un cavaliere o damigella nel Castello di Tures, uno dei castelli meglio conservati dell'Alto Adige. In Valle Aurina potrete scoprire molte cose uniche! Non si stupiscono solo i bambini quando entrano a Predoi nel trenino della miniera.


E avete già visitato il Messner Mountain Museum a Brunico e a Plan de Corones? Si conosce una regione e la sua gente anche in una delle feste di paese, luogo di incontro per piacevoli serate estive.

Arrivare e gustare

Su sulle 5 malghe!

Tetti a scandole e facciate esposte alle intemperie, affettuosi gestori e prelibatezze fatte in casa: una sosta in una delle tipiche baite di montagna dell'Alto Adige ha il suo fascino particolare. Dalla pensione Mitterbach si posso raggiungere comodamente ben cinque malghe: appena dopo mezz'ora siete seduti sulla terrazza della malga Busegge o della malga Riesa, la malga Schönberg e la malga Pircher si presenteranno a voi dopo una passeggiata di circa 1,5 ore. La malga Göge (ca. 2 ore a piedi) attira con la magnifica vista verso il gruppo delle Vedrette di Ries. Già lungo le escursioni per la strada c'è molto da scoprire per grandi e piccini. E una volta raggiunta la malga ci si può godere una dolce Kaiserschmarrn o dei sostanziosi Pressknödeln (tipici canederli pressati).

Valle Aurina

Sentieri del sole della Valle Aurina